Loading...
Loading...
Loading...
Loading...

Tel. 011 610847

 

 

Vantaggi e svantaggi dei serramenti

 

 

Nel corso della vita in casa, arriva per tutti il momento di sostituire o installare nuovi serramenti. Un tempo, la scelta ricadeva quasi sempre sul legno, unico materiale disponibile e largamente utilizzato. Oggi, grazie all’evoluzione delle tecnologie e dei processi produttivi, il panorama si è ampliato: oltre al legno, è possibile optare per il PVC, l’alluminio o le soluzioni ibride legno-alluminio.

Ogni materiale ha caratteristiche specifiche, con vantaggi e svantaggi da valutare in base alle proprie esigenze abitative. Esaminiamoli insieme.


PVC

Il PVC, acronimo di cloruro di polivinile, è un materiale plastico di origine sintetica che negli ultimi anni ha conquistato un ruolo da protagonista nel settore dei serramenti. La sua diffusione è dovuta a una combinazione di fattori: costo contenuto, buone prestazioni isolanti e grande versatilità estetica.

Dal punto di vista tecnico, il PVC garantisce un buon isolamento termico rispetto all’ambiente esterno, anche se leggermente inferiore rispetto a quello offerto dal legno. Il suo processo produttivo è semplice e flessibile, il che permette di realizzare infissi personalizzati in base alle esigenze estetiche e funzionali del cliente. Inoltre, essendo un materiale economico da lavorare, consente di contenere i costi finali, rendendolo una scelta vantaggiosa sul piano economico. La manutenzione è minima: per la pulizia quotidiana bastano normali detergenti per superfici.

Tuttavia, il PVC presenta anche alcuni limiti. Pur essendo resistente, i graffi o i danni superficiali non sono riparabili, rendendo spesso necessaria la sostituzione del pezzo compromesso. In condizioni di alte temperature, tende a dilatarsi sensibilmente, con possibili implicazioni sulla tenuta nel tempo. Inoltre, rispetto ad altri materiali come il legno o l’alluminio, il PVC risulta più pesante, un aspetto da considerare soprattutto in caso di serramenti di grandi dimensioni.

Immagine finestre

ALLUMINIO

Il PVC rappresenta senza dubbio una scelta efficace, ma non sempre incontra i gusti di chi cerca soluzioni più sofisticate o con caratteristiche differenti. In questi casi, un’ottima alternativa è l’alluminio, materiale anch’esso estremamente versatile, ma dal profilo tecnico ed estetico differente e con un costo generalmente più elevato.

Tra i principali punti di forza dell’alluminio spicca la grande flessibilità progettuale. Essendo un metallo, può essere lavorato in molteplici forme e finiture, permettendo di realizzare soluzioni personalizzate, dai serramenti minimalisti alle strutture più complesse. Che si tratti di una finestra o di un’ampia portafinestra, l’alluminio si adatta perfettamente alle esigenze architettoniche contemporanee.

Tuttavia, proprio la natura metallica dell’alluminio, che ne costituisce la forza, rappresenta anche il suo principale limite: si tratta infatti di un materiale poco isolante dal punto di vista termico. Ciò significa che tende a trasmettere più facilmente le temperature esterne all’interno dell’abitazione, a differenza di materiali come il legno o il PVC. Questo inconveniente può essere superato optando per sistemi evoluti con taglio termico, che prevedono l’inserimento di camere d’aria o gas a bassa conduzione tra i profili, migliorando così le prestazioni isolanti.

Come il PVC, anche l’alluminio non permette riparazioni in caso di graffi o urti: un eventuale danneggiamento richiede la sostituzione del pezzo compromesso. Rispetto al PVC, però, è più resistente nel tempo e sopporta meglio l’esposizione agli agenti atmosferici, giustificando in parte un prezzo superiore.

Immagine infisso

LEGNO

Il legno è, a tutti gli effetti, il capostipite dei materiali per la realizzazione dei serramenti. Fino a pochi decenni fa, era l’unica opzione disponibile, scelta per le sue eccellenti proprietà naturali e per la facilità di reperimento e lavorazione. Essendo un materiale vivo, naturale e ampiamente diffuso, il legno ha da sempre rappresentato una soluzione affidabile, estetica e funzionale.

Uno dei suoi punti di forza è l’estrema varietà di essenze e venature, che lo rendono ideale per progetti di design personalizzati. I serramenti in legno possono essere realizzati con una vasta gamma di finiture, adattandosi perfettamente allo stile dell’abitazione. La sua estetica calda e accogliente si integra facilmente con diversi contesti architettonici e d’arredo, donando eleganza e armonia all’ambiente.

Dal punto di vista tecnico, il legno è uno dei materiali naturali con il più alto potere isolante. Le sue capacità di isolamento termico lo rendono particolarmente adatto in contesti climatici rigidi: non a caso, molte baite e rifugi alpini sono realizzati quasi interamente in legno. Un serramento in legno garantisce dunque ottime prestazioni energetiche e contribuisce al comfort abitativo.

Tuttavia, a fronte di questi numerosi vantaggi, è importante considerare anche alcuni aspetti pratici. Il legno richiede una manutenzione più attenta e regolare rispetto ad altri materiali, per preservarne bellezza e durata nel tempo. Inoltre, nel caso di infissi realizzati su misura con particolari lavorazioni, i costi possono risultare più elevati, anche se giustificati da una resa estetica e funzionale di alto livello. In ogni caso, un serramento in legno ben trattato può garantire prestazioni eccellenti per almeno dieci anni.

 

LEGNO ALLUMINIO

Se legno e alluminio offrono già ottime prestazioni singolarmente, la loro combinazione all’interno di un unico serramento rappresenta una delle soluzioni più avanzate oggi disponibili. L’unione di questi due materiali consente di sfruttare i punti di forza di entrambi, dando vita a infissi performanti, eleganti e durevoli.

Le modalità con cui legno e alluminio possono essere combinati sono molteplici, il che permette di creare soluzioni su misura altamente personalizzabili, in grado di rispondere con precisione alle esigenze estetiche e funzionali di ogni cliente. Generalmente, il legno viene utilizzato per la parte interna del serramento – più visibile e soggetta all’integrazione con l’arredamento – mentre l’alluminio riveste la parte esterna, proteggendo la struttura dagli agenti atmosferici.

Questa combinazione garantisce eccellenti prestazioni in termini di isolamento termico, oltre a un’elevata resistenza e a una lunga durata nel tempo. Anche la manutenzione è ridotta al minimo, grazie alla robustezza dell’alluminio all’esterno e alla protezione dei trattamenti superficiali sul legno interno. Non a caso, molti produttori offrono una garanzia di dieci anni su questa tipologia di serramenti.

Naturalmente, un prodotto così sofisticato comporta un investimento superiore rispetto ai serramenti realizzati in un solo materiale, ma è una scelta che ripaga nel tempo in termini di comfort, estetica e valore complessivo dell’abitazione.

Elemento grafico

Progetti tecnici | Consulenza tecnica | Collaborazioni con studi di architettura | Studio di progettazione interno

Centro serramenti Internorm a Torino